31

Gen

L’IMPORTANZA DELLA VITAMINA C

A cura di Redazione J BIMBI,

composta da mamme e redattrici esperte

La vitamina C (acido ascorbico) è un nutriente essenziale che svolge numerose funzioni vitali per la crescita e lo sviluppo dei bambini.
Oltre ad essere fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo, aiuta a mantenere un sistema immunitario forte, prevenendo infezioni e favorendo una guarigione più rapida da malattie comuni.

Secondo il National Institutes of Health (NIH), la vitamina C contribuisce a ridurre la durata e la gravità di raffreddori e influenze, offrendo una protezione naturale contro agenti patogeni.

La sua potente azione antiossidante contrasta i danni cellulari causati dai radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento precoce delle cellule e supportando la salute generale.

Un’altra funzione cruciale della vitamina C è quella di migliorare l’assorbimento del ferro non-eme presente negli alimenti di origine vegetale, aiutando a prevenire l’anemia, una condizione comune che può influire negativamente sullo sviluppo cognitivo e sulla crescita.

Inoltre, la vitamina C è essenziale per la sintesi del collagene, una proteina fondamentale per la formazione e il mantenimento di pelle, tendini, legamenti, vasi sanguigni, ossa e denti che svolge anche un ruolo chiave nella cicatrizzazione delle ferite e nella salute delle gengive.

La vitamina C supporta anche il sistema nervoso favorendo la produzione di neurotrasmettitori essenziali come la dopamina e la noradrenalina, fondamentali per la concentrazione e il benessere mentale dei bambini.

Un’adeguata assunzione di vitamina C può migliorare la funzione cognitiva e ridurre il rischio di stress ossidativo nelle cellule cerebrali.

Vitamina C e svezzamento

Lo svezzamento rappresenta un momento cruciale per introdurre abitudini alimentari sane e garantire un apporto adeguato di nutrienti essenziali, tra cui la vitamina C.

Una carenza di questa vitamina nei primi anni di vita potrebbe compromettere la crescita e il corretto sviluppo del bambino, aumentando il rischio di infezioni ricorrenti e problemi di sviluppo osseo.

Per assicurare un adeguato apporto di vitamina C durante lo svezzamento, è importante:

  • Introdurre gradualmente alimenti ricchi di vitamina C come purea di agrumi (arancia, mandarino), mela, pera, kiwi, carote, patate dolci e peperoni.
  • Utilizzare cereali per l’infanzia e altri alimenti fortificati con vitamina C per completare l’apporto nutrizionale.
  • Offrire succhi di frutta freschi e diluiti senza zuccheri aggiunti, come succo d’arancia o di mandarino, che favoriscono anche l’assorbimento del ferro.
  • Garantire una dieta varia ed equilibrata combinando frutta, verdura, proteine e carboidrati per coprire il fabbisogno giornaliero.
  • Evitare una cottura eccessiva delle verdure ricche di vitamina C, poiché il calore può degradare questo nutriente essenziale.
  • Seguire sempre le indicazioni del pediatra per l’introduzione di nuovi alimenti e, se necessario, valutare l’uso di integratori specifici.

Garantire un apporto adeguato di vitamina C sin dalla prima infanzia, attraverso una dieta ricca di frutta e verdura fresca, è il modo migliore per favorire una crescita armoniosa e uno stile di vita sano e attivo.

Educare  all’importanza di una corretta alimentazione fin dai primi anni di vita è essenziale per prevenire carenze e promuovere un futuro di benessere per i più piccoli.

Un’infanzia con un’alimentazione equilibrata aiuta a sviluppare buone abitudini che dureranno per tutta la vita, riducendo il rischio di malattie croniche in età adulta.

J BIMBI accompagna i bambini durante la crescita e, per agevolare lo svezzamento, ha realizzato una gamma di prodotti per la pappa pensati per facilitare l’apprendimento e garantire la massima sicurezza durante i pasti.

Scopri tutti i prodotti, clicca qui

CRESCITA E SVILUPPO DEL BAMBINO, I NOSTRI ARTICOLI